A cura di Riccardo Bulgarelli
Videoconferenza n. 34 / 26 gennaio 2024
ABSTRACT
Tra le decine di migliaia di militari italiani non tornati dal fronte orientale al termine della Campagna di Russia, si cela il dramma dei tantissimi, migliaia e migliaia, che non hanno avuto il “diritto” ad una data di morte.
Sono i Dispersi ossia coloro che non sono stati riconosciuti a suo tempo come morti e neanche come
prigionieri, sono svaniti nel nulla.
La percentuale di questi “evaporati” che si avvicina al 40% delle perdite umane, vive su fogli burocratici che si chiamano “verbale di irreperibilità” Venerdì 26 gennaio Riccardo Bulgarelli presenterà i risultati della ricerca che ha indagato sulla genesi di queste “date di dispersione”.
CURRICULUM VITAE
Riccardo Bulgarelli, classe 1947.
Da sempre curioso della Storia, da quando mi sono messo sulle tracce dello zio disperso sono diventato uno studioso dei vari aspetti della campagna di Russia Ho dato il mio contributo alla conservazione della memoria di Russia in vari ambiti e circostanze. Nel 2019, insieme e grazie ad alcuni amici, ho architettato il sito Fronte del Don che risponde al progetto di conservare la memoria attraverso la conoscenza.
Sotto questa egida, sono state anche organizzate video-conferenze le cui registrazioni rimangono come importante contributo al progetto perseguito.
Nel 2017 ho pubblicato, per i tipi Artestampa (Mo), Fronte del Don. Dicembre 1942. ArbusowkaMeskoff-Sulle tracce di Rubens.
Visita Sezione VIDEOCONFERENZE
Cronologia minutaggio della videoconferenza
- 00:49 – introduzione di Paola Galardi che racconta il perchè della sua adesione a Fronte del Don e presenta il tema della serata
- 13:02 – ringraziamenti di Riccardo Bulgarelli e inizio della conferenza
- 15:01 – le due anime delle date di dispersione. La prima: quella burocratica-amministrativa – la legge di guerra e la pratica di dispersione
- 34:47 – il caos e le dimensioni della tragedia in cui si trova l’Armata quando deve provvedere alla formulazione delle date di dispersione
- 46:54 – la seconda anima: quella affettiva – l’angoscia delle famiglie in attesa. – l’ansia nell’avere notizie – chi può e chi no.
- 01:04:36 – alcune osservazioni sulle date di dispersione: il caso del 19 dicembre per i bersaglieri e del 31 gennaio per gli alpini – date di massa – con significati diversi
- 01:11:59 – date che non corrispondono a vicende note: il caso della Torino
- 01:17:12 – date ricavate dalle corrispondenze con le famiglie e trasformate in eventi bellici
- 01:25:25 – fine della relazione
- 01:26:47 – primo intervento
- 01:44:53 – secondo intervento
- 02:05:55 – terzo intervento
- 02:17:17 – quarto intervento
- 02:26:48 – quinto intervento
- 02:34:17 – sesto intervento
- 02:44:05 – settimo intervento e chiusura della conferenza
LA LOCANDINA DELLA VIDEOCONFERENZA