In questa ricerca delineiamo brevemente le fasi e i motivi del deterioramento dei rapporti fra italiani e tedeschi nella parte terminale della campagna di Russia, in specie nei mesi successivi alla ritirata dal Don.
Tag: Divisione Torino
Offriamo qui una panoramica dei (pochi) dati disponibili per comprendere come, quanto e quanto spesso si alimentassero i soldati italiani durante la campagna di Russia, nonché per vagliare il loro stato di salute generale.
Nella campagna italiana di Russia ci fu spazio anche per alcuni reparti dotati di lanciafiamme, i quali, specialmente durante il primo anno di guerra, presero parte in diverse occasioni a violenti combattimenti oggi dimenticati.
L’uomo della Croce, uscito nel 1943, è un film del primo Rossellini con protagonista un cappellano militare nella campagna di Russia. Luca Prosperi ce ne racconta la genesi, la realizzazione e il lascito post-bellico in termini artistici e di memoria.
Videoconferenza n. 30 / 23 giugno 2023 / RELATORE: Riccardo Bulgarelli
Il 23 dicembre 1942 i superstiti di Arbuzovka della Torino partono per Čertkovo, dove rimangono assediati circa 20 giorni. Il 16 gennaio 1943 i soldati raggiungono le nuove linee per poi intraprendere un’altra marcia verso ovest. I superstiti saranno 3.700: all’inizio del ripiegamento si contavano 11.500 uomini.
Videoconferenza n. 21 / 11 ottobre 2022 / RELATRICE: Siriana Giannone Malavita
La storia di Pietro, tornato dal fronte russo, è al contempo uguale e diversa da quella delle migliaia di soldati che non sopravvissero a quel conflitto. Qui si raccontano le storie di alcuni di quei soldati e si ricordano i loro nomi.