- Paolo Robotti (a cura di), Perché non si è fatta luce sulla campagna di Russia. Dove sono i soldati dell’Armir?, L’Unità, Roma 1948
- Aldo Valori, La Campagna di Russia. Csir-Armir 1941-1943, in 2 volumi, Grafica nazionale, Roma 1950-1951
- Franco La Guidara, Ritorniamo sul Don fino all’ultima battaglia, Edizioni internazionali, Roma 1964
- Francesco Valori, Gli Italiani in Russia. La campagna dello Csir e dell’Armir, Bietti, Milano 1967
- Loris Lenzi, Dal Dnieper al Don. La 63a Legione CCNN «Tagliamento» nella campagna di Russia, Volpe, Roma 1972 (1a edizione 1968)
- Antonio Ricchezza, Storia illustrata di tutta la campagna di Russia (luglio 1941-maggio 1943), in 4 volumi, Longanesi, Milano 1971-1972
- Unione nazionale italiana reduci di Russia (a cura della), Caduti e dispersi in Russia, La Vittoriese, Vittorio Veneto 1972
- Vittorio Luoni, La «Pasubio» sul fronte russo, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1977
- Emilio Battisti, Mario Carloni e altri, Italianzy kaputt. Con il Csir e l’Armir in Russia, Cen, Roma 1978 (1a edizione 1959)
- Piero Fortuna e Raffaello Uboldi, Il tragico Don. Cronache della campagna italiana in Russia (1941-1943), Mondadori, Milano 1980
- Carmelo Catanoso e Agostino Uberti, La Divisione alpina Cuneense al fronte russo (1942-1943), Stabilimento grafico Morino, Genova 1982
- Luciano Viazzi, I diavoli bianchi. Gli alpini sciatori nella II guerra mondiale (storia del btg. «Monte Cervino»), Arcana, Milano 1984
- Fidia Gambetti, 1919-1945. Inchiesta sul fascismo, Vecchiarelli, Roma 1991 (1a edizione 1953)
- Pino Scaccia, Armir. Sulle tracce di un esercito perduto, Nuova Eri, Torino 1992
- Pasquale Chessa (a cura di), L’armata scomparsa. La vera storia degli alpini in Russia: date, documenti e testimonianze di una tragedia italiana, Mondadori, Milano 1992
- Unione nazionale italiana reduci di Russia (a cura della), Rapporto sui prigionieri di guerra italiani in Russia, Crespi, Cassano Magnago 1995
- Arrigo Petacco, L’armata scomparsa. L’avventura degli italiani in Russia, Mondadori, Milano 1998
- Giorgio Roggero, Lungo il Don: fiume di guerra, fiume di pace, Feltrinelli, Milano 1998
- Luciano Garibaldi (a cura di), La tragedia dell’Armir, Portoria, Milano 1999
- Alfio Caruso, «Tutti i vivi all’assalto». Russia, settembre 1942-marzo 1943. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka, Longanesi, Milano 2003
- Giovanni Messe, La guerra al fronte russo. Il Csir, Mursia, Milano 2005 (1a edizione 1947)
- Alessandro Frigerio, Reduci alla sbarra, 1949. Il processo D’Onofrio e il ruolo del Pci nei lager sovietici, Mursia, Milano 2006
- Alfio Caruso, Noi moriamo a Stalingrado. La sconosciuta odissea di 77 soldati italiani precipitati nel peggior mattatoio della seconda guerra mondiale, Longanesi, Milano 2006
- Nicola Malizia, Ali sulla steppa. La Regia Aeronautica nella campagna di Russia, Ibn, Roma 2008 (1a edizione 1987)
- Pierluigi Romeo di Colloredo, Emme rossa! Le Camicie nere sul fronte russo (1941-1943), Associazione culturale Italia, Genova 2008
- Giuseppe Barbero, Il 5° alpini è ancora tra noi. La preparazione e la partenza per il fronte russo dei battaglioni Morbegno, Edolo e Tirano (novembre 1941-luglio 1942), Susalibri, Sant’Ambrogio di Torino 2009
- Pierluigi Romeo di Colloredo, Talianski Karashoi. La campagna di Russia tra mito e rimozione, Associazione culturale Italia, Genova 2010
- Lucio Lami, Isbuscenskij, l’ultima carica. Il Savoia Cavalleria nella campagna di Russia (1941-1942), Mursia, Milano 2011 (1a edizione 1970)
- Hope Hamilton, Sacrificio nella steppa. La tragedia degli alpini italiani in Russia, Rizzoli, Milano 2012 (edizione originale 2011)
- Vitoronzo Pastore, Coraggio e lacrime dalla Russia (1941-1943), Suma, Bari 2021
- Andrea Giannasi, L’altra campagna di Russia. Csir-Armir 1941-1943, Tralerighe libri, Lucca 2023
Pubblicistica varia e opere divulgative
