Il 9° Reggimento alpini e la Divisione Julia in Russia


LEGGI L’ABSTRACT

CANALE FRONTE DEL DON

LEGGI IL CURRICULUM


Videoconferenza n. 44 / 27 gennaio 2025

ABSTRACT

Attraverso le testimonianze dei numerosi reduci intervistati in anni di ricerca, contestualizzando i fatti grazie a due viaggi (uno estivo e uno invernale) sui campi di battaglia, si ripercorreranno le vicende degli alpini della Divisione Julia (in particolare quelli del 9° Reggimento alpini con i Battaglioni Vicenza, Val Cismon e L’Aquila) dall’estate del 1942 al ritorno degli ultimi internati dai campi di prigionia sovietici. Saranno presentate interviste video e testimonianze derivanti dai diari, dai documenti e dai racconti dei sopravvissuti. Farà da corollario al racconto una significativa documentazione fotografica.

CURRICULUM VITAE

Manuel Grotto si è laureato in scienze ambientali e forestali all’Università degli studi di Padova ed è attualmente responsabile tecnico dell’Unione montana «Pasubio». Ha frequentato il corso per allievi ufficiali di complemento ed è stato comandante di compagnia nella Brigata alpina Tridentina, congedandosi col grado di tenente. Appassionato di storia, si interessa da sempre alle vicende delle nostre truppe di montagna nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. È membro del Comitato scientifico per le celebrazioni del centenario della Grande guerra della Regione Veneto (rappresentante della Provincia di Vicenza), membro della Commissione nazionale Russia e Albania presso l’Associazione nazionale alpini, membro del gruppo di ricerca «Graffiti di guerra», membro del Comitato scientifico «Sentieri culturali»/Unione montana «Pasubio» e componente del direttivo del Gruppo storico Monte Grappa (Battaglione Bassano e Gruppo alpini Arsiero). Segnaliamo qui alcune delle sue pubblicazioni e curatele:

(2004) Un artigliere sul Pasubio. Dal diario di Michelangelo Chiapparini, assieme a Matteo Leder, Tipolitografia centrostampa, Posina.

(2007) Dalle Dolomiti al Carso, da Caporetto al Piave: in prima linea nella Grande guerra. Nei ricordi dell’artigliere Giacomo Fabris di Thiene, Input, Grisignano.

(2007) La campagna di Russia nei racconti dei reduci, Associazione nazionale alpini, Sezione di Vicenza.

(2010) Alpini del Btg. Vicenza, con la Julia in Grecia e Russia, Associazione nazionale alpini, Sezione di Vicenza.

(2013) Alpini del Btg. Val Leogra, dal Pasubio al Cimone, dall’Albania al Montenegro, Associazione nazionale alpini, Sezione di Vicenza.

Visita Sezione VIDEOCONFERENZE


Cronologia minutaggio della videoconferenza



0:53 Riccardo Bulgarelli, vista la coincidenza della conferenza con la ricorrenza internazionale della Giornata della Memoria, ne commemora il significato
04:04 Paola Galardi avvia la serata e presenta il relatore.
07:26 Manuel Grotto introduce la sua conferenza spiegando i vincoli affettivi che lo legano all’argomento che tratterà.
12:41 Avvio della conferenza.
14:33 Il relatore condivide un suo personale filmato in cui si alternano immagini originali della campagna di Russia, brani di interviste a reduci della Julia e immagini tratte dai suoi due viaggi (2004 e 2007) là dove si svolsero i fatti del corpo d’armata alpino.
35:32 Manuel Grotto riprende la relazione condividendo alcune riflessioni personali su quanto ha condiviso.
42:00 Inquadramento storico e cronologico della campagna di Russia.
46:15 Le aree di reclutamento della Julia.
50:34 Il viaggio verso la Russia
1:08:32 Arrivo al Don.
1:27:38 Attacco a sud, alcuni battaglioni prima e poi l’intera Julia si spostano a Selenij Yar.
1:38:43 Fine dicembre 1942, distruzione della 61° cp e parte della 59° del btg Vicenza.
1:46:43 L’attacco del 15 gennaio a Rossosh e la chiusura della sacca in cui sarà imbottigliato il CAA. Inizio della ritirata. La Julia e le colonne dell’8° e del 9° reggimenti alpini. Dettagli anche con l’ausilio di fotografie.
1:56:45 La fine, il 20 e 21 gennaio, dei reggimenti della Julia. Nowo Postojalowka per l’8° e i capannoni di Lessinitschanski per il 9°.
2:05:49 Le alternative per i superstiti:l raggiungere la colonna della Tridentina o la prigionia:
2:11:35 Fine della conferenza;
2:12:38 Primo intervento;
2:15:37 secondo;
2:25:15 terzo;
2:31:06 quarto;
2:37:23 quinto;
2:48:55 sesto;
2:53:28 settimo;
2:55:28 ottavo;
3:02:38 nono e ultimo intervento.


  1. Avatar Bandera Beppino

    Veramente interessante, ho seguito su YouTube. Mio zio era del 9° reggimento Alpini batt. Vicenza divisione Julia, disperso il 22 gennaio 1943, forse ho capito dove esattamente si son perse le sue tracce, grazie per la spiegazione del video ecc..



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy del sito e la Privacy Policy in versione Iubenda

LA LOCANDINA DELLA VIDEOCONFERENZA

Un pensiero su “Il 9° Reggimento alpini e la Divisione Julia in Russia

  1. Veramente interessante, ho seguito su YouTube. Mio zio era del 9° reggimento Alpini batt. Vicenza divisione Julia, disperso il 22 gennaio 1943, forse ho capito dove esattamente si son perse le sue tracce, grazie per la spiegazione del video ecc..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto