Homepage Fronte del Don

Benvenuti nel sito di Fronte del Don, lo spazio web di studi e condivisioni sulla Seconda guerra mondiale, con un focus specifico sulla campagna italiana di Russia 1941-1943. Esplora il sito, leggi gli approfondimenti, consulta la guida alla lettura o iscriviti alle videoconferenze.

Videoconferenze
Guida alla lettura
Ricerche storiche
Iniziative e incontri
NAPOLI Presentazione libro

INIZIATIVE E INCONTRI

Napoli, 21 marzo 2025

Presentazione del volume

L'occupazione italiana in URSS

La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-43)

di Raffaello Pannacci

COORDINA
- Giovanna Cigliano, Univ. di Napoli Federico II

DISCUTONO
- Paolo Fonzi (Univ. di Napoli Federico II)
- Amedeo Osti Guerrazzi (Univ. degli studi di Padova)
- Giorgio Scotoni (Univ. statale pedagogica di Voronezh, Russia)

Sarà presente l’autore del libro
PROSSIMA VIDEOCONFERENZA

5ª STAGIONE VIDEOCONFERENZE

La campagna di Russia nella memoria spagnola e italiana
(1945-2024)

Venerdì 28 marzo 2025

a cura di Xosé M. Núñez Seixas

Un rapporto complicato: italiani e tedeschi dopo la battaglia sul Don
Un rapporto complicato: italiani e tedeschi dopo la battaglia sul Don

In questa ricerca delineiamo brevemente le fasi e i motivi del deterioramento dei rapporti fra italiani e tedeschi nella parte terminale della campagna di Russia, in specie nei mesi successivi alla ritirata dal Don.

Salute fisica e alimentazione al fronte russo (1941-43)
Salute fisica e alimentazione al fronte russo (1941-43)

Offriamo qui una panoramica dei (pochi) dati disponibili per comprendere come, quanto e quanto spesso si alimentassero i soldati italiani durante la campagna di Russia, nonché per vagliare il loro stato di salute generale.

VIDEOCONFERENZE

Le nostre videoconferenze sono webinar periodici tenuti da esperti e da appassionati di Seconda guerra mondiale in generale e di campagna di Russia in particolare.

GUIDA ALLA LETTURA

Leggi la nostra raccolta di titoli, che segnala una parte significativa della produzione letteraria sulla campagna italiana di Russia. La selezione di titoli è una raccolta ragionata in continuo aggiornamento.

RICERCHE STORICHE

Fronte del Don propone brevi saggi di approfondimento su alcuni specifici aspetti della campagna di Russia, utilizzando fonti archivistiche anche inedite.

INIZIATIVE E INCONTRI

Segui i convegni, le pubblicazioni e le presentazioni di libri, gli incontri col pubblico e gli altri eventi che Fronte del Don promuove o segnala a beneficio del pubblico.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

GUIDA ALLA LETTURA

Bibliografia ragionata per sezioni

CRONISTORIA

Breve compendio della campagna italiana di Russia 1941-1943

AFFILIAZIONI

Siti web che condividono la linea editoriale di Fronte del Don

5a STAGIONE VIDEOCONFERENZE


L’intervento, svolto in chiave comparativa, ci parla dell’esperienza dei soldati italiani e di quelli spagnoli al fronte orientale e della memoria nazionale di quella guerra nell’uno e nell’altro paese dal 1945 ad oggi.

Iscriviti al canale, guarda le Videoconferenze

CANALE FRONTE DEL DON


  • Un rapporto complicato: italiani e tedeschi dopo la battaglia sul Don
    In questa ricerca delineiamo brevemente le fasi e i motivi del deterioramento dei rapporti fra italiani e tedeschi nella parte terminale della campagna di Russia, in specie nei mesi successivi alla ritirata dal Don.
  • Salute fisica e alimentazione al fronte russo (1941-43)
    Offriamo qui una panoramica dei (pochi) dati disponibili per comprendere come, quanto e quanto spesso si alimentassero i soldati italiani durante la campagna di Russia, nonché per vagliare il loro stato di salute generale.
  • Fiamme e flammieri nella campagna italiana di Russia
    Nella campagna italiana di Russia ci fu spazio anche per alcuni reparti dotati di lanciafiamme, i quali, specialmente durante il primo anno di guerra, presero parte in diverse occasioni a violenti combattimenti oggi dimenticati.

Fronte del Don aderisce all’Articolo 11 della Costituzione italiana, il quale «ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».

Torna in alto