Benvenuti nel sito di Fronte del Don, lo spazio web di studi e condivisioni sulla Seconda guerra mondiale, con un focus specifico sulla campagna italiana di Russia 1941-1943. Esplora il sito, leggi gli approfondimenti, consulta la guida alla lettura o iscriviti alle videoconferenze.


5a STAGIONE VIDEOCONFERENZE
PROSSIMA VIDEOCONFERENZA
28 marzo 2025
La campagna di Russia nella memoria spagnola e italiana (1945-2024)
Relatore
Xosé M. Núñez Seixas
L’intervento, svolto in chiave comparativa, ci parla dell’esperienza dei soldati italiani e di quelli spagnoli al fronte orientale e della memoria nazionale di quella guerra nell’uno e nell’altro paese dal 1945 ad oggi.
ULTIMI INSERIMENTI
- Un rapporto complicato: italiani e tedeschi dopo la battaglia sul DonIn questa ricerca delineiamo brevemente le fasi e i motivi del deterioramento dei rapporti fra italiani e tedeschi nella parte terminale della campagna di Russia, in specie nei mesi successivi alla ritirata dal Don.
- Salute fisica e alimentazione al fronte russo (1941-43)Offriamo qui una panoramica dei (pochi) dati disponibili per comprendere come, quanto e quanto spesso si alimentassero i soldati italiani durante la campagna di Russia, nonché per vagliare il loro stato di salute generale.
- Fiamme e flammieri nella campagna italiana di RussiaNella campagna italiana di Russia ci fu spazio anche per alcuni reparti dotati di lanciafiamme, i quali, specialmente durante il primo anno di guerra, presero parte in diverse occasioni a violenti combattimenti oggi dimenticati.
|
Fronte del Don aderisce all’Articolo 11 della Costituzione italiana, il quale «ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».